Associazione Progetto Accoglienza | Accoglienza
15413
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-15413,page-child,parent-pageid-15411,tribe-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-10.1.2,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive

ACCOGLIENZA

Progetto Accoglienza è partner dello SPRAR Mugello, un progetto territoriale di accoglienza diffusa promosso dall’Unione Montana dei Comuni del Mugello e gestito da un ATI costituita da Ass. Solidarietà Caritas capofila, Ass. Progetto Accoglienza, Cooperativa Cenacolo, Ass. Insieme, Ass Il Mulino.

Nel complesso lo SPRAR Mugello accoglie un totale di 120 persone beneficiarie e gestisce diverse case d’accoglienza dislocate in quattro comuni del Mugello.
Progetto Accoglienza ospita 66 beneficiari tra nuclei familiari e donne sole con bambini, con casi di disagio sanitario e psicologico di diversa natura.
La specificità dell’accoglienza nello SPRAR si esprime attraverso la costruzione, condivisa con i beneficiari, di progetti individualizzati finalizzati a un inserimento sociale nel territorio di riferimento e al raggiungimento di una possibile autonomia lavorativa e abitativa.
In questo complesso e delicato percorso di integrazione, gli operatori di Progetto Accoglienza sono impegnati quotidianamente nel sostenere i beneficiari nella comprensione delle dinamiche di accesso e utilizzo dei servizi del territorio e della Pubblica Amministrazione. Il sostegno ai percorsi individualizzati degli ospiti, favorisce l’acquisizione di competenze sociali e facilita l’incontro e lo scambio con il contesto esterno. Gli operatori, specializzati nelle diverse aree di intervento – legale, sanitaria, formazione-lavoro e integrazione – con un continuo monitoraggio dei progetti individuali, assicurano un accompagnamento costante, nell’interfacciarsi dei beneficiari con gli uffici della Questura e della Prefettura; nell’accesso e nel corretto utilizzo del SSN; nella fruizione delle istituzioni scolastiche e dei servizi di formazione e ricerca lavoro; nelle attività di inclusione sociale.

Sprar (Servizio Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati)

 

Cas (Centro Accoglienza Straordinaria)

Il primo strumento di relazione e comunicazione che viene offerto nello SPRAR, a completamento dell’offerta scolastica istituzionale, sono i laboratori di alfabetizzazione, che favoriscono e velocizzano l’apprendimento della lingua italiana, come veicolo di riuscita di tutto il percorso successivo.
Il percorso verso l’autonomia lavorativa è co-progettato con gli ospiti anche in base alle loro attitudini e competenze pregresse, nell’ottica di un orientamento professionale che, attraverso tirocini formativi o inserimenti socio-terapeutici promossi dallo SPRAR, offra strumenti utili ai beneficiari, nella ricerca di
un’occupazione stabile.
I beneficiari vengono coinvolti in iniziative di socializzazione e attività didattiche non formali come laboratori, corsi e attività musico-teatrali, per favorire la creazione di reti relazionali e la conoscenza e lo scambio con la popolazione autoctona.
L’accompagnamento nella costruzione di una rete sociale è un passaggio chiave nel percorso di autonomia, perché rende possibile un radicamento sul territorio, ponendo le basi per un reale processo di integrazione.
Progetto Accoglienza gestisce il CAS VERSONORD di Mucciano, aperto nel 2015.
La scelta è stata quella di aprire un centro piccolo, con massimo 24 ospiti, in cui fosse possibile pensare un tipo di accoglienza basata su un rapporto di scambio reale e reciproco, che mettesse al centro del percorso i bisogni reali degli ospiti, nel loro viaggio verso l’autonomia di vita.
In questo, fondamentale è stata la ventennale esperienza nell’accogliere e la consapevolezza degli strumenti offerti dall’accoglienza diffusa. I nostri beneficiari vengono accompagnati e seguiti dagli operatori in tutte le pratiche legali, sanitarie, di istruzione, formazione e ricerca lavoro con competenze e tipologie di intervento mutuate dallo SPRAR, così da assicurare percorsi di autonomia e integrazione, che vadano oltre ai servizi emergenziali di accoglienza previsti dai bandi dei Centri di Accoglienza Straordinaria. Crediamo che un rapporto di ascolto e comunicazione costante con gli ospiti, li agevoli nel percorso di crescita civile e sociale.